Io e Pepper

Il protagonista del nuovo albo di Beatrice Alemagna, Io e Pepper, è il corpo: da una parte dotazione naturale e familiare di ogni bambino, dall’altra, territorio misterioso da scoprire fra paura e sconcerto. A una ragazzina capita la cosa più normale del mondo: cade e si fa male a un ginocchio. Lacrime, disperazione. Dopo la medicazione e le parole rassicuranti di mamma e papà, si forma una crosta. Per la bambina si tratta di una presenza nuova, da investigare, interrogare. Cosa vuole da lei? Perché è lì? In quanti giorni se ne andrà? O rimarrà per sempre?

Poesie della casetta

Il mondo e lo sguardo di Rita Gamberini, autrice di Poesie della casetta, della collana ‘Parola magica’, sono vicini alle cose umili e piccole, alla dimensione dell’infanzia: animali, piante, oggetti, minimi eventi quotidiani come una passeggiata, un incontro sul sentiero, un silenzio, un breve scambio di parole, un nido in costruzione, la stufa accesa... Ognuna di queste cose è parte di un continente privato, una casa di campagna che è rifugio, ma anche osservatorio a cui affacciarsi per incontrare il ‘fuori’ e i suoi straordinari abitanti.

La gran fiaba intrecciata

Tutti lo sanno quanto stia male/ un libro intero senza morale./ E la morale è bella ma strana: è sempre bello quel che si ama./ Voltala, e uguale è il ritornello: quello che ami per forza è bello./ Se te ne scordi o non lo sai/ presto o più tardi lo perderai./ Su per i monti, di là dal mare,/ se l’hai perduto vallo a cercare./ E la morale è bella e non nuova: quel che si cerca poi si ritrova.

Avventura di una lucciola a Milano

Durante una notte estiva, una lucciola si aggira per le strade deserte di Milano che appaiono come fotogrammi di un film. Dal Duomo a Piazza Missori, passando per monumenti e case dalle finestre illuminate, la minuscola protagonista si confonde con le file di lampioni del Naviglio, con i fari del tram diretto a Piazza Castello, e viene ingannata dai luminescenti occhi di un gatto, dalla luce di un sigaro fino al sorprendente, poetico finale.

In primavera In autunno

In primavera il ramo fiorisce, canta il grillo, la coccinella vola, gracida la raganella, il merlo trilla; in autunno le foglie volano, la luna rischiara, lo scoiattolo ammucchia, la nebbia scende, il pettirosso torna. In primavera In autunno è il quinto cartonato scritto da Giovanna Zoboli e illustrato da Philip Giordano (della stessa serie: Quando il sole si sveglia, Nel cielo Nel mare, Sul prato Sotto il prato, D’estate D’inverno).

Il Signor Mirabile

Dopo il successo de L’anima smarrita, torna in libreria, con un nuovo sorprendente racconto illustrato, una coppia d’eccezione: Olga Tokarczuk, Premio Nobel 2018, e Joanna Concejo. Protagonista della storia è Il signor Mirabile, un uomo che non ama passare inosservato e più di se stesso ama la propria immagine: i suoi lineamenti saltano subito all’occhio, tutti lo riconoscono e lo salutano cordialmente.

Fox + Chick. Diciassette fiocchi di neve

Avevamo lasciato la volpe e il pulcino di Sergio Ruzzier alle prese con canguri di pezza, pigiami, martelli e feste a sorpresa. In queste tre nuovissime avventure, invece, Chick è in cima a un albero, ma non sa come scendere; nella seconda, aspetta che nevichi in sella a uno slittino e, nell’ultima, Fox fa un regalo speciale a Chick. Candidati a vincere il Nobel per l’amicizia, Fox & Chick sono in catalogo dal 2018 (La festa, Un giretto in barca, Cuscini e canguri): una serie per amici veri.

Sono nato in mezzo ai topi

È un’infanzia poco convenzionale e di gusto neorealista, raccontata con umorismo e affetto, quella che Antonio Ferrara offre ai lettori in questo nuovo volume della collana Anni in tasca, dedicata a narrazioni autobiografiche di infanzia e adolescenza. Ogni episodio si inanella all’altro dalla nascita del protagonista fino alla maggiore età con un leitmotiv di fondo: una passione invincibile per la lettura e la scrittura.

Per approfondire, qui.

La cosa nera

La cosa nera è la storia di un’amicizia tra una bambina e uno strano essere fatto di buio dai grandi occhi scuri. Lui non parla, ma si fa capire benissimo, ed è invisibile a tutti fuorché a lei. Giorno dopo giorno, il timore lascia spazio alla fiducia e la bambina si farà condurre dalla creatura in un posto segreto, dove insieme si daranno alla pazza gioia. Con un testo stringato ed efficace e una elegante sequenza di illustrazioni in bianco e nero, questo albo crea una narrazione onirica e avventurosa, che celebra il mistero di un incontro felice.